Centoc’è, verso la sostenibilità.

Abbiamo immaginato un nuovo modo di vivere, consapevole ed ecologico. Centocelle ha risposto all’appello e da oggi inizia un percorso per diventare una realtà sostenibile, evitando gli sprechi e migliorando la vita dei suoi abitanti.

Tutto questo insieme, dai cittadini per i cittadini.

SOCIAL URBAN NETWORK

A Centocelle è nato un nuovo luogo dove incontrarsi e condividere le proprie idee sul quartiere: si chiama Centoc’è ed è un socia urban living, una piazza virtuale dove i cittadini possono esprimere la propria opinione e confrontarsi su tematiche di rigenerazione urbana e sociale e dove conoscere le iniziative già in atto, attraverso i social network e le tecnologie abilitanti. Benvenuti in un luogo dove ci si ritrova e si cresce insieme, dove vogliamo sviluppare una coscienza di gruppo verso i temi della sostenibilità.

Benvenuti a Centoc’è.

La social community di Centoc’è

Centoc'è

Vi piacerebbe se centoc'è fosse più presente su Twitter?

Centoc'è

Vi piacerebbe se centoc'è fosse più presente su Twitter?

Centoc'è

Centoc'è ha condiviso il post di 100celle.

Centocelle. Polifunzionale di via Fontechiari, cittadini ancora in attesa. da "La Fiera dell'Est" 27 aprile 2015 Previsto dal Contratto di quartiere per riqualificare Centocelle Vecchia, il polo è ancora chiuso al pubblico Ancora nulla di fatto per il Centro polifunzionale di via Fontechiari, nel quadrante di Centocelle Vecchia tra viale della Primavera e via Casilina. La struttura è chiusa e di fatto inutilizzabile dai cittadini, nonostante sia completata da tempo e quindi nelle condizioni di poter essere fruibile. Nel tempo è stata anche oggetto di occupazioni. “Chiediamo che quanto prima la struttura sia messa a bando pubblico per essere assegnata ad associazioni o comitati: insomma a chiunque partecipi al bando e lo vinca. L’importante è però non lasciare questo Centro polifunzionale chiuso e nel degrado”, è il commento di Piero Pesce del Laboratorio sociale ’100celle’. Polifunzionale interno localiIl Centro polifunzionale nasce dall’opera di riqualificazione di un ex autoparco comunale per effetto del Contratto di quartiere del 2004 che prevedeva un piano di recupero generale di Centocelle Vecchia secondo quanto previsto dal nuovo Piano Regolatore. Battaglie sulle quali è da sempre impegnato anche il gruppo di cittadini che fa riferimento alla pagina Facebook ’100celle’. Quindi una serie di interventi di recupero dell’edilizia sia pubblica che privata, di riqualificazione degli spazi pubblici e di razionalizzazione della circolazione e della sosta. Prevista nel programma di intervento anche la realizzazione di un ponte ciclopedonale, con una serie di attraversamenti in grado di collegare Centocelle Vecchia al parco archeologico di Centocelle dall’altra parte di via Casilina. All’interno di questo piano c’era dunque anche il Centro polifunzionale che, disposto su due livelli, potrebbe ospitare una palestra, una ludoteca, degli uffici comunali e una sala per il laboratorio teatrale nei locali seminterrati dove dovrebbe esserci spazio anche per dei parcheggi; nella parte a livello stradale invece ci sarebbe posto per un’area destinata agli anziani, per un’area giochi e per uno sportello informativo dedicato ai giovani con altri servizi per il territorio. Simone Sperduto da "La Fiera dell'Est" 27 aprile 2015

Centoc'è

Centoc'è ha condiviso il post di 100celle.

Centocelle. Polifunzionale di via Fontechiari, cittadini ancora in attesa. da "La Fiera dell'Est" 27 aprile 2015 Previsto dal Contratto di quartiere per riqualificare Centocelle Vecchia, il polo è ancora chiuso al pubblico Ancora nulla di fatto per il Centro polifunzionale di via Fontechiari, nel quadrante di Centocelle Vecchia tra viale della Primavera e via Casilina. La struttura è chiusa e di fatto inutilizzabile dai cittadini, nonostante sia completata da tempo e quindi nelle condizioni di poter essere fruibile. Nel tempo è stata anche oggetto di occupazioni. “Chiediamo che quanto prima la struttura sia messa a bando pubblico per essere assegnata ad associazioni o comitati: insomma a chiunque partecipi al bando e lo vinca. L’importante è però non lasciare questo Centro polifunzionale chiuso e nel degrado”, è il commento di Piero Pesce del Laboratorio sociale ’100celle’. Polifunzionale interno localiIl Centro polifunzionale nasce dall’opera di riqualificazione di un ex autoparco comunale per effetto del Contratto di quartiere del 2004 che prevedeva un piano di recupero generale di Centocelle Vecchia secondo quanto previsto dal nuovo Piano Regolatore. Battaglie sulle quali è da sempre impegnato anche il gruppo di cittadini che fa riferimento alla pagina Facebook ’100celle’. Quindi una serie di interventi di recupero dell’edilizia sia pubblica che privata, di riqualificazione degli spazi pubblici e di razionalizzazione della circolazione e della sosta. Prevista nel programma di intervento anche la realizzazione di un ponte ciclopedonale, con una serie di attraversamenti in grado di collegare Centocelle Vecchia al parco archeologico di Centocelle dall’altra parte di via Casilina. All’interno di questo piano c’era dunque anche il Centro polifunzionale che, disposto su due livelli, potrebbe ospitare una palestra, una ludoteca, degli uffici comunali e una sala per il laboratorio teatrale nei locali seminterrati dove dovrebbe esserci spazio anche per dei parcheggi; nella parte a livello stradale invece ci sarebbe posto per un’area destinata agli anziani, per un’area giochi e per uno sportello informativo dedicato ai giovani con altri servizi per il territorio. Simone Sperduto da "La Fiera dell'Est" 27 aprile 2015

Centoc'è

Centoc'è